Azienda Vinicola Garofoli: connubio perfetto di modernità e tradizione

[ Oggi vogliamo raccontarvi una storia ]
Tutto ebbe inizio nel 1901, quando Gioacchino Garofoli decise di fondare la sua azienda vinicola a Castelfidardo, in provincia di Ancona. Da allora cinque generazioni si sono susseguite nella conduzione di questa realtà, restando fedeli alle intenzioni iniziali che vogliono valorizzare ed esprimere appieno le peculiarità del territorio.
L’azienda Garofoli: connubio di modernità e tradizione
La Garofoli è un’azienda molto grande, presente in numerosi Paesi nel mondo e specializzata nella produzione di vini DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi. Questi vini vengono prodotti nella cantina di Serra de’ Conti, insieme con il Rosso Cònero e il Rosso Piceno, e la maggioranza delle uve utilizzate per la produzione del vino a marchio Garofoli provengono dai quattro vigneti di proprietà dell’azienda.
Da sempre, la filosofia aziendale è rimasta chiara e coerente: alla base di tutto c’è l’aggiornamento continuo delle tecniche produttive e il rispetto per le tradizioni, con un occhio attento alle evoluzioni del mercato e alle sue esigenze. Quello che colpisce, però, è la grande cura che viene riservata alla selezione delle uve e a tutte le altri fasi produttive… La famiglia rimane sempre il fulcro di tutto e la grande passione per il vino è tangibile in ogni dove!
Un assaggio di Brumato Garofoli
Lasciate che vi raccontiamo del nostro preferito: il passito di Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto dall’azienda vinicola Garofoli…
Dovete sapere che, i vini passiti sono solitamente catalogati tra i vini speciali, ma vengono prodotti utilizzando le stesse tecniche di vinificazione utilizzate normalmente nella produzione del vino, con la differenza che le uve, prima di essere vinificate, vengono fatte appassire. L’appassimento può avvenire direttamente sulla vite o in cantina, e comporta una perdita d’acqua dell’acino con una conseguente concentrazione di zuccheri. Ne risulta un vino dolce, caratterizzato da una concentrazione alcolica piuttosto elevata.
Nello specifico, il Brumato Garofoli si presenta in una bottiglia molto elegante, dal vetro trasparente così che la prima cosa che si possa notare è il colore: un giallo intenso, ambrato, dai riflessi color miele, che fa già presagire un vino dolce e intenso. Al naso il vino è molto fine e delicato con un sentore di frutta sotto spirito, il sapore invece è deciso: un vino molto improntato sulla morbidezza e sulla persistenza.
È un vino ottimo da bere in compagnia, da sorseggiare con calma tra mille chiacchiere e che scalda, soprattutto in queste fredde giornate!
Passito a tavola e passito regalo
Nonostante la particolarità e il gusto, questo è un ottimo vino da tavola, soprattutto da accompagnare a carni grasse e di cacciagione. Tuttavia, riteniamo che il modo migliore per gustare un passito ed esaltarne le caratteristiche sia quello di accompagnarlo a formaggi erborinati, ovvero quelli con la muffa… Insomma quelli che puzzano, anche parecchio!
Il consiglio è quindi di munirvi di Brumato Garofoli e gorgonzola per la vostra serata! Ma non è tutto, il passito è un ottimo accompagnamento anche per i dolci, soprattutto quelli da forno come crostate e biscotti, perfetto insomma per un dopo cena in compagnia. E perché non regalare una bottiglia di Brumato per un’occasione speciale?
– Volete saperne di più? Siamo anche su FACEBOOK –