Azienda Agricola Caven: nel cuore della Valtellina!

Abbiamo avuto il grande piacere di conoscere e assaggiare i vini della Famiglia Nera, proprietari della rinomata Azienda Agricola CAVEN CAMUNA  fondata nel 1982.

Il nome deriva dal fatto che in tempi remoti in località Caven, dove si trova la sede dell’azienda, risiedeva la civiltà Camuna, della quale sono venuti alla luce reperti archeologici di un certo valore storico. Una di queste testimonianze rupestri, senza dubbio quella di maggior interesse, viene custodita nel palazzo Besta di Teglio ed ha il nome di “Dea Madre”, simbolo della fecondità e della laboriosità di quelle genti.

vini-valtellina-caven

Azienda Agricola Caven – Passione e dedizione

Con oltre 30 ettari di vigneti in Valtellina e una selezione di uve Nebbiolo Chiavennasca tra le migliori in assoluto, la cantina produce circa 30mila bottiglie ogni anno. Quello che più ci ha colpito è senza dubbio l’impegno e la grande passione che quotidianamente necessita il lavoro in vigna. La massima cura che viene prestata per la vendemmia, scegliendo accuratamente le uve e mantenendole, con tutte le precauzioni del caso, il più integre possibile sino al loro arrivo in cantina. Sapevate che in Valtellina il periodo della vendemmia è intorno alla prima decade di ottobre? E poi, una volta vinificate le uve, il vino affina per almeno due anni (di cui uno in botti di rovere) così come prescritto dal disciplinare di produzione dei vini a D.O.C.G. di Valtellina che è molto esigente, complesso e rigoroso.

Azienda Agricola Caven – Non solo Nebbiolo

vigneto-valtellina

Il vitigno coltivato prevalentemente qui è il Nebbiolo, eccezionale vitigno autoctono della Valtellina e da sempre chiamato dai Valligiani “Chiavennasca”. Un vitigno storico, di cui si ha traccia da secoli e dal carattere estremamente versatile. Oltre ai vigneti impiantati a Nebbiolo, però, l’azienda agricola possiede anche un vigneto a Cabernet Sauvignon ed un altro vigneto a Chardonnay ed Incrocio Manzoni.

Azienda Agricola Caven – Valtellina Superiore 2010 Al Carmine (DOCG Inferno)

Ma parliamo del vino che ci ha davvero conquistati! Si tratta del tipico vino della sotto-zona Inferno: intenso, con un naso dove frutto e viola sono predominanti. L’assaggio è rotondo, morbido e dotato di sapidità e freschezza. Perfetto con carni rosse, stracotti e formaggi stagionati. Ci è piaciuto perché nel bicchiere abbiamo trovato quello che ci aspettavamo: un nebbiolo dotato di grande intensità, dove la potenza è comunque al servizio di una beva convincente e persistente. Ve lo consigliamo!

valtellina-superiore-al-carmine-caven

__Vitigno: Nebbiolo 100%
__Gradazione Alcolica: 13%
__Temperatura di servizio: 18 °C
__Momento per degustarlo: a cena, magari se avete ricevuto un invito formale!

 

– Se volete saperne di più sulla Valtellina e i suoi vini, leggete qui

Tags:
,
CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.