Young to Young: il confronto tra giovani produttori di vino e bloggers

Si tratta, ormai, di un appuntamento fisso: da qualche anno Young to Young, l’evento organizzato da Marco Gatti e Paolo Massobrio de “Il Golosario”, mette a confronto emergenti produttori di vino e talentuosi bloggers, in un susseguirsi di storie e racconti che sottolineano l’importanza e il ruolo dei giovani in questo ambito fortemente caratterizzato dalle tradizioni.
L’evento, giunto alla sua quarta edizione, si svolge all’interno del Vinitaly e si protrae per tre giorni, durante i quali diverse aziende vinicole italiane si alternano per offrire ai partecipanti delle esperienze degustative davvero insolite ed emozionanti.
Mongioia si racconta al Young to Young
Noi, che siamo di parte e sfacciatamente politically uncorrect, abbiamo deciso di partecipare all’incontro di oggi – 09 aprile 2017 – poiché siamo veri sostenitori dei vini Mongioia. Questa azienda sorge sulle terre del Moscato d’Asti, laddove i terreni sono difficili da domare e i vigneti sono caratterizzati da un’incredibile longevità… Ci troviamo proprio nel cuore del Piemonte! Maria e Riccardo, i proprietari, amano ciò che fanno e raccontano con entusiasmo ogni sfumatura della loro esperienza, in una totale devozione al Moscato. Ma adesso lasciatevi dire qualcosa in più sul vino…
Crivella – Moscato d’Asti DOCG
Il vitigno è 100% Moscato Bianco. La fermentazione è spontanea e avviene con lieviti indigeni selezionati all’interno di autoclavi d’acciaio. Affinamento in bottiglia, gradazione alcolica: 5% Vol.
Si tratta di uno spumante ottenuto da sola uva Moscato in purezza, che permette di cogliere la complessità di questa varietà anche in un millesimo piuttosto recente, il 2016 nel nostro caso. Il merito va sicuramente attribuito ai terreni ricchi di argilla bianca, all’età delle piante (quasi centenaria) e ad una vinificazione davvero attenta e raffinata. I profumi sono tipici: frutta a pasta bianca, albicocca, senza dimenticare quel tratto succoso e agrumato che permette al vino di evolvere.
Acquistabile online, il prezzo di una bottiglia è di 35€!
D’Ambra vini – Ischia Biancolella DOC
Un altro protagonista di quest’incontro è stato D’Ambra Vini. La storia di questa azienda ebbe inizio già sul finire dell’800, grazie a Don Ciccio (aka Francesco D’Ambra) che si dedicò, fin da giovanissimo, al commercio del vino d’Ischia. Il Biancolella D.O.C. è il tipico vino mediterraneo del sud Italia: giallo paglierino, fruttato, secco e salmastro (spiccata sapidità)… Insomma, da bere alla giusta temperatura e a tutto pasto!
Probabilmente, si tratta di un prodotto tanto giovane e “femminile” ma comunque molto interessante. Basti pensare che i vigneti si trovano a 600mt. di altitudine e direttamente a strapiombo sul mare: un classico esempio di viticoltura eroica.
Acquistabile online, il prezzo di una bottiglia è 9,40€!
La Crotta di Tanteun e Marietta – Bizelle Pinot Gris
E infine… Ecco la storia di un’azienda valdostana! La Crotta de Tanteun e Marietta nasce nel 2012 ed è la prima cantina che vinifica nel centro della città di Aosta: poche bottiglie, ma tutte buone! Il loro Pinot Gris “Bizelle” ci ha subito colpito… Un colore dorato e vivo con profumi che ricordano i fiori di zagara e con una sapidità decisa e minerale. In bocca sembra di avere agrumi e sale! Lo abbiamo subito immaginato con dei deliziosi piatti di pesce (strano per un vino di montagna, no?).
Acquistabile online, il prezzo di una bottiglia è 15€!
Perché partecipare al Young to Young?
Young to Young rappresenta sicuramente qualcosa di valido e innovativo: un’esperienza utile per entrambe le parti e un’occasione di crescita professionale. Che altro dire? E’ sempre piacevole incontrare e scoprire giovani realtà così interessanti con idee e progetti per il futuro molto chiare. Questo è un appuntamento sempre più importante a cui non bisognerebbe mai mancare!
Anche la cornice, poi, è davvero esaltante e quindi… Viva il vino!
– Volete saperne di più? Siamo anche su FACEBOOK –