Vino e cibo messicano: abbinamenti da fiesta in tavola

Notizia dell’ultima ora: pare che in accompagnamento al cibo messicano non sia più obbligatorio bere birra Corona!

Scherzi a parte, quante volte lo avete fatto? Certo sì, con la birra, che è la bevanda più bevuta in Messico, si va sul sicuro, ma ogni tanto è bello anche cambiare, no? A tal proposito, noi vi proponiamo alcuni dei piatti tipici del Messico in abbinamento al vino!

Vino e Ceviche: freschezza tra calice e piatto

ceviche-messico-ricetta

Ph. credits IlGiornaleDelCibo

L’estate è nel suo momento clou e chi in questo periodo adora mangiare cibi freschi e leggeri non può rinunciare ad un ottimo Ceviche, un’insalata di pesce molto popolare in Messico, soprattutto nelle case dei pescatori. Questo piatto viene preparato facendo marinare nel lime il pesce crudo come gamberi, polipo, spigole, trote, capesante, orate o branzini, al quale poi viene aggiunto jalapeño (o habanero per i più temerari), pomodoro, cipolla, avocado e coriandolo e servito in genere con la tostada di mais, una tortilla croccante cotta alla piastra. Già vi immaginiamo su un terrazzo vista mare, mentre assaporate il vostro ceviche e sorseggiate un calice di Sauvignon Blanc bello fresco. È infatti questo il vino che vi consigliamo di abbinare. Che sia francese, italiano o australiano poco importa, il mix di frutta esotica e sentori erbacei e vegetali insieme alle sue morbidezza, freschezza e persistenza lo rendono inconfondibile oltre che abbinamento perfetto per crudi di pesce o piatti piccanti (o tutti e due insieme).

Vino e Enchilada e Quesadilla: il sapore del Messico

vino-cibo-messicano-quesadillas

Ph. credits CookingClassy

Uno degli alimenti simbolo della cucina latina è la tortilla, una sfoglia rotonda a base di farina di mais che viene utilizzata per la preparazione dei principali piatti messicani. Tra questi, re e regina dello street food locale, troviamo l’enchilada e la quesadilla. Entrambe sono tortillas ma la prima ripiena in genere di carne, formaggio, verdure e fagioli, viene arrotolata su se stessa e condita con salsa chili, la seconda invece viene piegata a metà e farcita con formaggio filante. Il nostro consiglio è quello di abbinare vini dall’aroma fruttato, morbidi e abbastanza alcolici da poter reggere la complessità del piatto come un Syrah o Merlot provenienti dalle calde terre siciliane.

Vino e Guacamole per un aperitivo esotico

vino-cibo-messicano-guacamole

Ph. credits Bofrost

Ereditato dagli Aztechi, il guacamole è la salsa messicana diventata un successo anche in Europa per la sua bontà e per la semplicità di esecuzione. L’ingrediente principale è l’avocado, al quale vengono aggiunti pomodori, cipolla, aglio, cumino, coriandolo, jalapeño, sale, pepe e lime. Il risultato è una gustosissima salsa, accompagnamento ideale di nachos croccanti o di deliziosi tacos di marisco (pesce) o di pollo, da gustare magari in abbinamento ad una bollicina rosé. Se volete potete dilettarvi nella preparazione della salsa, ma per il vino meglio affidarsi alla maestria dei cugini francesi, che in Provenza producono rosati a base di Cabernet Sauvignon, Cinsault, Grenache noir, e altre varietà autoctone ottenendo come risultato dei vini dalla tonalità rosa pallido, con profumi tipici della macchia mediterranea e una sapidità in grado di esaltare al meglio la pastosità di questo frutto afrodisiaco.

Non resta che mettersi a tavola e godersi questo viaggio culinario!

Valentina Di Chiara
valentinadichiara@hotmail.it