Save the date: Vinum Alba is back!

vinum-alba-2018

Torna finalmente la primavera, le giornate si allungano, torna il sole caldo e torna anche l’attesissimo Vinum Alba. L’evento si terrà ad Alba (Cn), il 21/22- 25- 28/29/30 Aprile e il 1° Maggio 2018. Questa sarà la 42esima edizione della fiera nazionale Vinum a cui ogni anno partecipa un grande numero di cantine di diverse zone del Piemonte tra cui le Langhe, il Roero, il Monferrato e tante altre.

COS’È VINUM?

Vinum è come una grande enoteca a cielo aperto che fa incontrare gli intenditori di vino e tutti quelli che desiderano esplorare, anche per la prima volta, questo affascinante mondo. Diverse piazze e vie della bellissima città di Alba saranno ricolme di stand dove potrete incontrare, oltre alla molteplice varietà di vini quali: Barbaresco DOCG, Barbera d’Alba DOC, Barolo DOCG… anche un equipe di sommelier dietro ad ogni banco disponibilissimi a spiegare, chiarire e consigliare. Ma tutto questo è solo un piccolo assaggio di tutto ciò che potrete trovare a Vinum.

COME PARTECIPARE

Per poter usufruire delle degustazioni è necessario acquistare un carnet, a seconda delle proprie preferenze è possibile scegliere tra queste tipologie offerte:

  • CARNET DEGUSTAZIONI COMPLETO (acquistabile online con sconto oppure alle casse), costituito dal calice, taschina porta calice e 16 degustazioni guidate.
  • COUPON 4 DEGUSTAZIONI (acquistabile alle casse) composto dal calice, taschina porta calice e 4 degustazioni libere.
  • COUPON SECONDA DEGUSTAZIONE formato da 5 degustazioni libere, acquistabile alle casse solo dopo aver usufruito o del coupon 4 degustazioni o del carnet completo.

VINUM IN CANTINA

Oltre al vino c’è di più, questa manifestazione offre la possibilità, su prenotazione, di poter visitare tante delle prestigiose cantine della zona. Una food&wine experience spettacolare, dove al termine del tour un grande chef preparerà un aperitivo abbinato ad un vino proposto dall’azienda vinicola ospitante.

NON SOLO VINO

E se volete fare una piccola pausa dai calici, presso il Palazzo Mostre e Congressi avrete la possibilità di assaporare diversi formaggi DOP come la robiola di Roccaverano o il famoso Murazzano.

STREET FOOD IN LANGA

Naturalmente tra un sorso e l’altro vi consiglio di assaggiare le prelibatezze tipiche della tradizione piemontese grazie allo Street Food ëd Langa.

Uovo o tomino con tartufo nero, fritto misto alla piemontese, polpettine di langa queste sono solo alcune delle tantissime golosità che potrete trovare nei diversi stand culinari.

In queste poche righe ho cercato di raccontarvi quanto di più bello questa terra possa offrire. Le mie parole non bastano per descrivere questo evento saranno i vostri occhi ma sopratutto le vostre papille a dirvi quanto è emozionante, divertente e sopratutto gustoso. Ci vediamo li?

 

 

 

 

Elisa Roggerone
roggerone.e@gmail.com

Mi chiamo Elisa, ma per tutti sono Elli, ho 21 anni e sto per diventare infermiera. Ho una grandissima passione per viaggi, buon cibo, vino e per i luoghi della mia splendida Italia.