Wine Design: raccontare il vino attraverso la bottiglia

Il wine design è un modo di raccontare il vino strettamente legato alla sua quotidianità. La bottiglia non è solo un contenitore, ma diventa parte integrante del prodotto stesso. I mille colori del vino e tutta la sua poesia non possono essere ridotti a un disinteressato imbottigliamento: tutto deve convergere a creare la giusta atmosfera fin dal primo istante.
Vino e Design
Il vino è fatto di sostanza, profumi e sapori, ma una delle sue caratteristiche intrinseche è la mancanza di forma. Le necessità, quindi, di conservare intatto questo prezioso nettare si congiunge al design, nell’accezione più contemporanea e ampia del termine: come strumento di marketing e come espressione di un valore estetico direttamente legato alla qualità del prodotto. Le aree di interesse di questa nuova disciplina (ndr, wine design) riguardano sia l’aspetto con cui si presenta il vino (labeling & packaging) che gli accessori con cui viene servito e degustato (glassware & tableware).
Wine Packaging
Il packaging del vino è davvero uno dei settori più interessanti: richiede grandi sforzi creativi e tecnici al fine di concentrare design, informazione, gusto e appeal in pochi centimetri quadrati di carta, senza restare banali e senza dimenticare tutti gli obblighi previsti dalla legge. Un’impresa per nulla semplice! In generale, la gente associa il minimalismo con i sapori vintage e un po’ classici, mentre i vini più costosi tendono ad avere loghi semplici su fondo bianco o color crema, con magari qualche accenno dorato. Spesso, poi, vengono aggiunte lamine metalliche, rilievi e texture per dare un effetto tattile all’etichetta: gli enofili meno esperti sono convinti che la bottiglia debba “saltar fuori” dallo scaffale!
Ma ecco qualche dritta in più: una lamina rossa comunica frutti rossi, una verde o gialla ci dirà che all’interno troveremo sapori tropicali. Pensate che lo stesso vino, versato da bottiglie con etichette diverse, suscita emozioni e giudizi totalmente diversi. Migliore è l’etichetta, migliore sembra il gusto del vino all’interno… Fidatevi! D’altra parte, la degustazione del vino (o del buon cibo) non è solo una questione di gusto: tutto riguarda l’olfatto, il tatto, la vista, persino il suono. Per non parlare poi di aspettative, ricordi, esperienza e cultura personale.
Bottiglie d’autore
Il vino è emozione e coinvolgimento, e nella scelta conta tanto l’immagine. Tutti noi siamo colpiti da una bella etichetta… Un insieme di forme, colori e caratteri. Si parla tanto di vino dimenticandosi sempre che esiste anche quella magnifica arte che gli fa da spalla, ovvero il design, che mira a presentare questo prodotto così come vorrebbe essere ricordato! Ecco allora una selezione di bottiglie che vi faranno letteralmente innamorare…
Vuoi saperne di più? Hai mille domande da fare? Allora, passa a trovarmi sulla mia pagina FACEBOOK.