Winery Tasting Sicily: l’estate siciliana all’insegna dell’enoturismo

Il periodo estivo non è ancora terminato, e in Italia si sta scoprendo una nuova frontiera delle vacanze: l’enoturismo. Si tratta di un tipo di turismo finalizzato alla conoscenza del vino in tutte le sue forme: dalla produzione alla degustazione.
In Sicilia con Winery Tasting Sicily
ph. credits SiViaggia.it
Questa iniziativa nasce col fine di far conoscere e diffondere la storia dei vini siciliani, andando a creare un portale dove trovare esperienze adatte ad ogni occasione. Dalle visite alle cantine, fino alle degustazioni dei vini, il tutto inserito in un contesto di ristorazione e hospitality che garantisce una permanenza indimenticabile sull’isola.
Scegliere di fare una vacanza avente per tema l’enoturismo in Sicilia equivale a fare un viaggio tra la passione e la determinazione dei vignaioli locali, che per troppo tempo hanno visto i loro prodotti classificati come una seconda scelta. Decisi a riprendere in mano le redini della produzione hanno introdotto tecniche più moderne accanto a quelle tradizionali, come, ad esempio, la viticultura biologica. Winery Tasting Sicily si occupa esattamente di questo: valorizzare chi ha deciso di mettersi in gioco per amore del proprio territorio.
Scegliere l’esperienza adatta al viaggio
Ph. credits Fisar Milano
Il portale vi aiuterà a cercare ciò che fa per voi in base all’esperienza e al luogo che più vi aggrada. Una fornitissima banca dati vi potrà indirizzare verso una visita in cantina nei pressi della Valle dei Templi, seguita da una degustazione di oli extra vergine d’oliva e che andrà a concludersi in bellezza con un pranzo a base di prodotti locali e stagionali. Se, invece, siete alla ricerca di qualcosa fuori dalle solite rotte turistiche, date un’occhiata alla Strada del vino dell’Etna. Un viaggio tra treno e bus per scoprire come viene prodotto il vino in condizioni uniche e talvolta estreme, con esperte guide che vi faranno innamorare di quei luoghi magici e quei sapori intensi.
Tra un calice di Nero d’Avola e un bicchiere di Zibibbo
Ph. credits Italnews
Le origini del Nero d’Avola sono antiche e consolidate nella tradizione siciliana. Un vitigno a bacca nera che nel corso degli anni, ha saputo abbandonare la sua natura di vino da taglio, per diventare uno dei protagonisti del settore enologico in Italia. È un vino di carattere, adatto all’invecchiamento in botti di quercia e dal caratteristico colore rosso rubino. Per conoscere meglio la storia di questo prodotto, Winery Tasting Sicily offre tour con degustazioni ed escursioni nei luoghi dove nasce e cresce.
Se cercate qualcosa di diverso, forse lo Zibibbo fa per voi. Un vino liquoroso originario di Pantelleria, ma oggi diffuso sul territorio siciliano, dove viene coltivato sui caratteristici terrazzamenti dell’isola. Il nome ha origini arabe: zebib significa, infatti, uva passa; da qui nasce un vino dolce, dorato e con sentori di mandorla, adatto sia per essere accompagnato a cibi saporiti, che come aperitivo.
Se volete sentire storie avvincenti, buttatevi sul Marsala. Un vino liquoroso prodotto nella zona di Trapani, simile ai vini spagnoli per via delle tecniche di invecchiamento: la tradizione era quella di rabboccare le botti dell’anno precedente non terminate, con il vino nuovo. Il sapore si arricchisce di volta in volta, ma questo ve lo spiegheranno sicuramente meglio i nostri amici di Winery Tasting Sicily, direttamente sulla costa di Marsala dove vi porteranno a fare visita ad una delle cantine storiche e più famose della zona.
Questi sono solo alcuni dei tanti vini da assaggiare e dei percorsi possibili da intraprendere per conoscere la Trinacria da un punto di vista diverse: il mare e il patrimonio culturale, ma anche quello enogastronomico la rendono una meta imperdibile.
In base ai vostri gusti, potrete creare la vostra vacanza su misura, scegliendo l’esperienza che vi è più affine, abbinandola ad eventi e soggiornando in bellissime strutture, per scoprire la Sicilia attraverso l’enoturismo.