YOGAWINE | Meditare con il vino

YOGAWINE

“Meditate gente, meditate”. I giovanissimi – forse – non se lo possono ricordare. Ma negli anni ‘80 uno spot per una famosa birra, rappresentata da un testimonial d’eccellenza della musica come Renzo Arbore, concludeva proprio con queste parole.

Qui si parla, però, di ben altra “musica” e spirito. Lo YogaWine abbina una pratica di meditazione molto seguita, lo yoga appunto, con il vino. A qualcuno potrà suonare bizzarra, ma di sicuro si tratta di una nuova tendenza di cui vogliamo raccontarvi meglio!

I benefici dello Yoga

Questa pratica nasce in India. Il vocabolo Yoga deriva dalla radice sanscrita Yoj che significa unione. Una fusione tra corpo, mente e spirito, tra elementi maschili e femminili, che associati ad una buona respirazione, creano armonia ed equilibrio. Lo yoga è indicato davvero per tutti e ne esistono di differenti tipi: lo Hatha Yoga, il Mantra Yoga, lo Yoga Kundalini e così via… Ma a noi interessa una nuova tendenza di questa disciplina: lo YogaWine!

yoga-wine

YOGAWINE | Un percoso meditativo-sensoriale

L’accostamento con il vino è un’esperienza che merita di essere provata. Lo YogaWine ha origine negli Stati Uniti, ma da qualche tempo ha iniziato ad incuriosire anche qualche produttore di vino italiano, che ha deciso di sperimentarla.
Sostanzialmente, si tratta di un incontro tra due mondi sensorialmente simili. In entrambi, infatti, troviamo un comune denominatore: la terra e i suoi cicli naturali.
Inoltre il vino, come lo Yoga, dona benefici al corpo e alla mente!

Lo YogaWine si compone di tre fasi: la prima è preparatoria e consiste in una breve escursione in natura, sostando tra i filari delle vigne, percependone il “radicamento”. La seconda prevede una lezione di Yoga, depurativa ed equilibrante per corpo e spirito. La terza è un viaggio sensoriale di scoperta. Più leggeri e ricettivi si possono cogliere meglio sapori, sensazioni e particolari sfumature dalla degustazione di un vino.

lo-yoga-wine

YOGAWINE | Lo proviamo?

A questo punto, dopo aver raccontato di questo innovativo percorso meditativo-sensoriale,  saremmo curiosi anche noi di sperimentarlo. E a tal proposito, vi lanciamo un appello-invito…
Se siete insegnanti di questa pratica dalle straordinarie proprietà equilibranti oppure frequentate un corso, e conoscete un/a maestro/a che sposerebbe volentieri l’idea di terminare una lezione di yoga, accostandola a una degustazione di vino, contattateci – segnalandoci possibilmente anche la disponibilità a mettere a disposizione uno spazio idoneo. Al resto – vino compreso – ci pensiamo noi!

Tags:
, ,
Annalisa Belluco
annalisa.belluco@gmail.com

Web Content Editor &Creator Consulente Digitale Social ???? https://linktr.ee/rosso.vintage annalisa.belluco@gmail.com